ISAAC CAA-TA 2018 parte 1
- Pubblicato in News dal web
- Letto 1781 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
"Dai Bisogni comunicativi complessi alla dignità comunicativa: percorsi possibili"
La prima stazione per noi è quella dei sensori e dei sistemi di fissaggio, presenti e descritti nei LEA (GU65/2017)
come:
Classe 24 "Ausili per manovrare oggetti o dispositivi" (i sensori)
24.09 ausili per gestire e controllare dispositivi
dispositivi che consentono all'assistito di comandare apparecchiature elettriche, elettroniche e informatiche attraverso funzioni diverse da quelle che sarebbero normalmente richieste. I dispositivi di comando trasformano il movimento di un distretto corporeo in uno o più comandi elettrici di tipo on/off che vengono inviati, direttamente o tramite opportune interfacce, ad altre apparecchiature o ausili; può rendersi necessario un idoneo sistema di supporto ed ancoraggio (cod. 24.24.03.003). Il prescrittore dovrà indicare la compatibilità funzionale e tecnica del sensore di comando rispetto ai satelliti prescritti, alla abituale postazione dell'assistito e al suo ambiente di vita; il fornitore dovrà curare la progettazione del sistema di controllo ambientale, la programmazione dell'apparato di comando, la disposizione e il collegamento dei satelliti necessari individuati nella prescrizione, la scelta della opportuna interfacciabilità, la messa in uso e le istruzioni all'assistito e ai care-givers.
Indicazioni: assistiti con estreme limitazioni alle funzioni motorie complessive (ad es., uso delle mani e/o delle braccia).
NOTA BENE: trattandosi di dispositivi applicati agli ausili per comunicazione interpersonale (cod. 22.21) o ad altre apparecchiature, il fornitore dovrà assicurare la compatibilità tecnica del dispositivo di comando con gli ausili cui deve essere collegato nonché con eventuali sistemi di supporto o ancoraggio.
dispositivi che consentono all'assistito di comandare apparecchiature elettriche, elettroniche e informatiche attraverso funzioni diverse da quelle che sarebbero normalmente richieste. I dispositivi di comando trasformano il movimento di un distretto corporeo in uno o più comandi elettrici di tipo on/off che vengono inviati, direttamente o tramite opportune interfacce, ad altre apparecchiature o ausili; può rendersi necessario un idoneo sistema di supporto ed ancoraggio (cod. 24.24.03.003). Il prescrittore dovrà indicare la compatibilità funzionale e tecnica del sensore di comando rispetto ai satelliti prescritti, alla abituale postazione dell'assistito e al suo ambiente di vita; il fornitore dovrà curare la progettazione del sistema di controllo ambientale, la programmazione dell'apparato di comando, la disposizione e il collegamento dei satelliti necessari individuati nella prescrizione, la scelta della opportuna interfacciabilità, la messa in uso e le istruzioni all'assistito e ai care-givers.
Indicazioni: assistiti con estreme limitazioni alle funzioni motorie complessive (ad es., uso delle mani e/o delle braccia).
NOTA BENE: trattandosi di dispositivi applicati agli ausili per comunicazione interpersonale (cod. 22.21) o ad altre apparecchiature, il fornitore dovrà assicurare la compatibilità tecnica del dispositivo di comando con gli ausili cui deve essere collegato nonché con eventuali sistemi di supporto o ancoraggio.
NOTA - Contestualmente all'aggiudicazione dei dispositivi appartenenti alla classe 24 ed al momento della consegna, il fornitore dovrà garantire l'allestimento che comprende la progettazione del sistema di controllo ambientale, la programmazione dell'apparato di comando, la disposizione ed il collegamento dei satelliti necessari (individuati dalla prescrizione), la scelta della opportuna interfacciabilità, la messa in uso e le istruzioni di base all'assistito e ai care-givers.
24.24.03.003 braccio di sostegno snodabile per sensori di comando
braccio snodabile o flessibile per il posizionamento di sensori di comando o dei dispositivi per la comunicazione o per il controllo ambientale nelle posizioni più idonee all'assistito, dotato di morsetto di fissaggio ad una struttura stabile (es. carrozzina, letto, tavolo) e di relativa piastra di posizionamento; deve presentare caratteristiche di robustezza e di solidità rapportate al peso del sensore da sostenere e alla forza di azionamento necessaria impressa dalla persona.
Riferimenti per i sistemi di fissaggio leggeri.
Nello specifico qui abbiamo dispositivi -- 24.09.18 interruttori con funzioni on/off -- che rientrano per i LEA in tre codici diversi
[GU65/17] LEA 24.09.18.003 sensore di comando ad azionamento meccanico
dispositivo azionato da un movimento di un segmento corporeo dell'assistito attraverso azioni di pressione, trazione, sfioramento o deformazione in grado di generare un contatto elettrico inoltrabile - direttamente oppure tramite opportune periferiche - ad un dispositivo informatico, un ausilio di comunicazione o di controllo d'ambiente.
dispositivo azionato da un movimento di un segmento corporeo dell'assistito attraverso azioni di pressione, trazione, sfioramento o deformazione in grado di generare un contatto elettrico inoltrabile - direttamente oppure tramite opportune periferiche - ad un dispositivo informatico, un ausilio di comunicazione o di controllo d'ambiente.
Ultra hand
[GU65/17] LEA 24.09.18.012 sensore di comando ad azionamento ottico
dispositivo azionato da un sensore ottico (es. fotocellula) sensibile a determinati movimenti dell'assistito all'interno del suo raggio di azione in grado di generare un segnale elettrico inoltrabile - direttamente oppure tramite opportune periferiche - ad un dispositivo informatico, un ausilio di comunicazione o di controllo d'ambiente.
dispositivo azionato da un sensore ottico (es. fotocellula) sensibile a determinati movimenti dell'assistito all'interno del suo raggio di azione in grado di generare un segnale elettrico inoltrabile - direttamente oppure tramite opportune periferiche - ad un dispositivo informatico, un ausilio di comunicazione o di controllo d'ambiente.
Ne abbiamo poi altri
[GU65/17] LEA 24.09.18.006 sensore di comando ad azionamento pneumatico
dispositivo azionato da un movimento di espirazione o inspirazione dell'assistito ovvero dalla compressione di una camera d'aria in grado di generare un contatto elettrico inoltrabile - direttamente oppure tramite opportune periferiche - ad un dispositivo informatico, un ausilio di comunicazione o di controllo d'ambiente.
dispositivo azionato da un movimento di espirazione o inspirazione dell'assistito ovvero dalla compressione di una camera d'aria in grado di generare un contatto elettrico inoltrabile - direttamente oppure tramite opportune periferiche - ad un dispositivo informatico, un ausilio di comunicazione o di controllo d'ambiente.
Sarà possibile per i partecipanti fare esperienza in ciascuno di questi 4 ambiti e provare ognuno degli strumenti che porteremo con noi ad Ancona.
Si vedano anche la parte seconda sui giochi adattati e le interfacce per sensori, la parte terza relativa al puntatore oculare EASYeyes da noi distribuito in esclusiva in Italia.
La parte quarta sulle nostre proposte relative alle StanzeMultisensoriali.